Informazioni di viaggio
L’India è un Paese unico caratterizzato da una grande ricchezza culturale e storica. Prima di partire può essere utile conoscere alcune informazioni importanti che vi aiuteranno a preparare ed organizzare meglio il vostro viaggio.
Assicurazione
Indivine Journey lascia liberi i propri clienti di scegliere la compagnia assicurativa e la polizza più adatta alle loro esigenze. Numerosi clienti che hanno viaggiato con noi in passato, hanno utilizzato le seguenti compagnie per sottoscrivere un’assicurazione di viaggio
• Europ Assistance
• Mondial
Salute:
La maggior parte delle destinazioni turistiche in India è estremamente sicura per i viaggiatori internazionali ed i rischi per la salute sono relativamente bassi, soprattutto in caso di brevi permanenze nel paese. In ogni caso, vi consigliamo di controllare con il vostro medico le precauzioni da adottare prima di iniziare il viaggio.
Sebbene nessuna vaccinazione sia obbligatoria per viaggiare in India, le seguenti sono raccomandate: epatite A, epatite B, malaria, rabbia, tifo e difterite. Vi consigliamo inoltre di portare un repellente anti zanzare per proteggervi dalle punture d’insetti.
Visto
Per viaggiare in India è necessario un visto turistico che può essere richiesto, a seconda della provenienza regionale, presso l’Indian Visa Outsourcing Centre di Milano oppure l’Ambasciata dell’India a Roma. Per ulteriori informazioni, visitate i seguenti siti:
Indian Visa Outsourcing Centre – Milano: https://www.indianvisamilan.com
Ambasciata dell’India – Roma: https://www.indianembassy.it
Data l’imprevidibilità dei tempi di rilascio dei visti, vi suggeriamo di informarvi e richiedere il visto circa 1 mese prima della partenza. Di solito i visti turistici hanno una validità di 6 mesi dalla data di emissione e consentono entrate multiple. Vi suggeriamo di allegare tutti i documenti di viaggio a vostra disposizione in fase di richiesta visto.
Prima di recarsi agli uffici competenti è necessario compilare il midulo di richiesta visti online sul seguente link https://www.indianvisaonline.gov.in/visa/
Clima
Nella maggior parte delle regioni, il clima è caldo o molto caldo. Nel nord dell’India, i mesi invernali possono essere molto freddi con temperature che scendono fino allo zero. Il clima è caldo e asciutto da aprile a metà giugno, quando inizia il monsone. Gli stati dell’India centrale, orientale e meridionale hanno un clima caldo e umido che diventa più piacevole tra settembre e febbraio.
E’ difficile individuare un periodo migliore per visitare l’India vista la differenza tra le varie regioni e le differenze climatiche.
In generale, questi sono i periodi migliori per visitare le seguenti aree
- sud dell’India: da orrobre a marzo,
- regioni montagnose del nord dell’India: da aprile a settembre,
- nord-est dell’India: da novembre a maggio,
- deserto del Rajasthan: da agosto ad aprile.
Il periodo dei monsoni va da metà giugno a settembre e porta un clima umido ma allo stesso tempo offre un’esperienza unica in tutta l’India ad eccezione del nord- est che non è accessibile in questo periodo.
Cosa mettere in valigia
Viaggiando in grandi città come Delhi, Mumbai o Bangalore, vi accorgerete che l’abbigliamento indiano ed occidentale coesistono. Nelle altre mete turistiche come il Rajasthan, si consiglia un abbigliamento sobrio. Vi raccomandiamo di mettere in valigia gonne lunghe, maglie a maniche lunghe e poco scollate, scialli per coprire la testa nei luoghi religiosi, abiti in cotone e in lana leggera per i periodi invernali.
Nota: oltre allo stile di abbigliamento, tenete presente che anche un comportamento sobrio è altamente aprezzato soprattutto nelle manifestazioni d’affetto.
Mance
Le mance sono un’abitudine diffusa sebbene non siano obbligatorie. Sono basate su una valutazione soggettiva e consigliate soprattutto se avete ricevuto un buon servizio. Una mancia del 10% – 15% è da considerarsi adeguata nella maggior parte dei ristoranti ed in generale quando siete soddisfatti del servizio. Una mancia tra 200-500 INR al giorno è da considerarsi adeguata sia per la guida che per l’autista (tra 3 -10 euro al giorno)
Valuta
La valuta ufficiale in India è la rupia indiana (INR).
Carte di credito/Bancomat Nella maggior parte delle città sono presenti moderni sportelli di prelievo aperti 24 ore su 24. I circuiti delle carte più comunemente accettate sono Visa, MasterCard, Cirrus, Maestro e Plus. Le carte di credito sono accettate in molti negozi, ristoranti e hotel. Se viaggiate in città di piccole dimensioni o villaggi, portate sempre contanti o traveler cheque per sicurezza. Prima di partire per l’India, informatevi presso la vostra banca sulla possibilità di utilizzare la vostra carta all’estero e le relative spese. Portate sempre con voi i numeri da contattare in caso di perdita o furto e conservateli separatamente in un luogo sicuro.
Contanti Le valute principali come dollari, sterlina ed euro possono essere scambiati facilmente in India. Controllate attentamente ciascuna banconota e non accettate banconote rotte o rovinate. Ricordate inoltre che per lo scambio di valuta e traveler cheque è necessario il passaporto. Cercate sempre di avere a portata di mano banconote di piccolo taglio (10, 20 rupie), sia per le mance sia per facilitare le transazioni nei mercati.
Cucina
La cucina indiana è famosa per la varietà dei piatti regionali e dei sapori. Ci sono così tanti tipi di cucina in India che i turisti si sentiranno viziati dalla scelta.
Tutte le macchine di Indivine Journeys sono fornite di bottiglie d’acqua. Vi suggeriamo di evitare di bere bevande da bottiglie non sigillate e di mangiare cibo di strada. Per consigli sui ristoranti potete rivolgervi alle guide ed agli autisti. In alternativa tutti gli hotel dove alloggerete avranno uno o più ristoranti interni dove potrete mangiare senza preoccuparvi. Al momento dell’ordine, chiedete liberamente nel caso non vi piaccia il cibo speziato.
Siate sensibili alle differenze culturali nell’alimentazione, per esempio non chiedete carne bovina a meno che non sia elencata nel menù. I vegetariani avranno un’ampia possibilità di scelta, ma tenete presente che le uova in India non sono considerate cibo vegetariano.
Shopping
Ogni turista che visita l’India avrà una vasta scelta di prodotti locali ed artigianali da acquistare e portare a casa come ricordo.
Nelle grandi città potrete scegliere tra grandi empori statali (con prezzi fissi) o piccoli negozi privati (dove bisogna negoziare). Gli orari di apertura variano a seconda delle regioni, ma generalmente i negozi sono aperti dalle 10 alle 20. Indivine Journey non ha negozi raccomandati e non garantisce sulla qualità o l’autenticità di alcun negozio.
Se vi sentite forzati a fare shopping contro la vostra volontà dalla vostra guida o autista, per cortesia informateci subito così da poter intervenire immediatamente. Non accettiamo nè supportiamo alcuna forma di shopping forzato o legato a commissioni.
Tenente presente che i prodotti preziosi o molto elaborati sono costosi anche in India; state attenti a chi ve li offre a prezzi troppo scontati.
Sappiate anche che l’esportazione di alcuni prodotti come avorio, pelli etc. è vietata. Sappiate inoltre che l’invio di prodotti nel vostro paese è soggetto nella maggior parte dei casi a spese di sdoganamento . Informatevi bene prima di partire perchè molti negozianti non conoscono bene questi costi.
Per le strade dell’India
I centri urbani in India potrebbero sembrarvi caotici e senza un ordine. La quantità di persone, animali, veicoli e stimoli è molto più intensa rispetto alle città occidentali. Con una popolazione che supera il bilione, il concetto di spazio personale è molto diverso in relazione alla vicinanza tra veicoli o persone per esempio nei templi, nelle stazioni e in generale nei luoghi pubblici.
Questa sensazione di compressione si può applicare anche al concetto di tempo. Per esempio, mantenete la calma quando vi tovate bloccati in un ingorgo stradale perchè alla fine riuscirete ad uscirne più velocemente di quanto vi aspettiate.
Nel caso vi doveste sentire sopraffatti dalla confusione, cercate di mantenere la calma e comunicatelo al vostro coordinatore di viggio che potrà darvi i suggerimenti migliori su come superare qualunque difficoltà.
Vi accorgerete che la maggior parte degli indiani è curiosa, vi farà domande e vorrà scoprire con entusiasmo qualcosa di più di voi.
Non confondetevi se ricevete consigli diversi da persone diverse. Molte persone hanno la tendenza a condividere le loro opinioni e si entusiasmano a farlo. L’approccio migliore è quello di ascoltare tutti i suggerimenti e poi, nel caso ci sia qualche curiosità che attira la vostra attenzione o qualcosa che volete chiarire, chiedete sempre alla vostra guida o al vostro coordinatore di viaggio che vi saprà consigliare al meglio anche in base al vostro itinerario. Lo stesso vale per attività aggiuntive che potrebbero venirvi proposte: verificate sempre col vostro coordinatore di viaggio per sicurezza.
Se qualcuno dovesse forzarvi a fare shopping, informate sempre il vostro coordinatore di viaggio. Se avete bisogno di qualche consiglio per lo shopping, chiedete sempre alla vostra guida.
Flessibilità e libertà sono due elementi chiave per un’esperienza di viaggio memorabile. Se volete fare cambiamenti all’ultimo minuto, parlatene col vostro coordinatore di viaggio che farà tutto il possibile per accontentarvi.
Elettricità
Il voltaggio standard usato in India è 230 volt. Non è necessario alcun adattatore per le prese italiane
Comunicazioni
I telefoni cellulari funzionano nella maggior parte dell’India ad eccezione di alcuni luoghi remoti ed aree rurali.
L’accesso ad internet è possibile sia negli internet cafè presenti nelle aree urbane sia nella maggior parte degli hotel che sono dotati di wi-fi.
Il prefisso per chiamare l’India dall’estero è +91.